Le più recenti “Parole in libertà” dello storico Mauro Canali sui rapporti tra Silone e l’Oss (1942-1944)

di Antonio Gasbarrini

In ogni movimento disfatto e in ritirata, vi sono dei militanti i quali
vengono a trovarsi nella mia situazione: senza collegamenti gerarchici
con i resti superstiti del proprio reggimento, essi continuano
alla meglio a lottare contro il nemico in qualità di franchi-tiratori .

Ignazio Silone

Leggi tutto “Le più recenti “Parole in libertà” dello storico Mauro Canali sui rapporti tra Silone e l’Oss (1942-1944)”

Secondino Tranquilli, l’uomo dei segreti

di Giulio Napoleone

Dopo tanti anni di ricerca, miei e dei tanti e diversi studiosi e cultori di Silone, sono giunto ad una conclusione: Ignazio Silone, anzi Secondino Tranquilli, era ed è ancora un uomo pieno di segreti. Il fatto che sia conosciuto nel mondo con uno pseudonimo usato per la prima volta in Spagna, nel 1923, per motivi di sicurezza, poi abbandonato alla fine degli anni 20, e poi riusato per tutta la vita da scrittore , provano una sola certezza: non una semplice licenza artistica, si trattava invece di seppellire un nome  legato ad una storia trentennale, fatta di segreti e sotterfugi.

Leggi tutto “Secondino Tranquilli, l’uomo dei segreti”