
Antonio Gasbarrini (a cura di) – “Silone oggi in Italia e all’estero” – (Angelus Novus Edizioni – One Group Edizioni, L’Aquila 2022, pp. 128).
Leggi tutto “Silone oggi in Italia e all’estero”A cura di Antonio Gasbarrini
Antonio Gasbarrini (a cura di) – “Silone oggi in Italia e all’estero” – (Angelus Novus Edizioni – One Group Edizioni, L’Aquila 2022, pp. 128).
Leggi tutto “Silone oggi in Italia e all’estero”Dante Marianacci (a cura di) – “Scrittori e giornalisti in Abruzzo e nel mondo (Parte seconda: da Croce ai giorni nostri)” – (Ianieri Edizioni, 2022, pp. 228).
Leggi tutto “Scrittori e giornalisti in Abruzzo e nel mondo (Parte seconda: da Croce ai giorni nostri)”Angelo De Nicola – “Dante, Silone e la Perdonanza” – [One Group Edizioni, L’Aquila, luglio 2021, pp. 240 con 12 tavole f.t.].
Leggi tutto “Dante, Silone e la Perdonanza”Luigi Mastrangelo – “L’umanesimo politico di Ignazio Silone” – [Guida editori, Napoli, ottobre 2020, pp. 202].
Leggi tutto “L’umanesimo politico di Ignazio Silone”Alessandro La Monica – “La scrittura violata. Fontamara tra propaganda e regime” – [Mimesis Edizioni (Milano – Udine), novembre 2020, pp. 224].
Premessa
Il libro esamina la genesi e la ricezione di Fontamara di Silone negli anni che vanno dall’ascesa di Hitler (1933) alla fine della seconda guerra mondiale (1945). Molti studi si sono soffermati sulla fortuna critica del romanzo siloniano e sulle sue numerose traduzioni; nessuno, però, si è occupato delle pressioni esterne subite dal romanzo, che hanno finito, a volte, con mutarne il senso e assegnargli una finalità extraletteraria. In questo lavoro si fa la storia di tali interventi, ai quali l’autore, per sua stessa ammissione, dovette cedere, pur di vedere pubblicata la propria opera.
Leggi tutto “La scrittura violata. Fontamara tra propaganda e regime”di Alberto Vacca
PREMESSA
Lo scrittore Ignazio Silone, universalmente noto come oppositore del regime fascista e come difensore delle libertà democratiche, è stato accusato dagli storici Dario Biocca e Mauro Canali di essere stato una spia fascista nel periodo 1919-1930. L’accusa è stata fondata su una serie di documenti rinvenuti presso l’Archivio centrale dello Stato (ACS), che essi hanno pubblicato a decorrere dal 1998 (1). Biocca e Canali sostengono che, nel periodo predetto, Silone si infiltrò nelle file del partito comunista, scalandone i vertici, per fornire informazioni alla polizia fascista sui suoi dirigenti e militanti.
Leggi tutto “Il Dossier Silone. Copie fotografiche dei documenti dell’Archivio Centrale dello Stato”A cura di Liliana Biondi
Ignazio Silone Tre racconti sull’emigrazione (L’eroe di Porta Pia – Le avventure di Tonio Zappa – Viaggio a Parigi) – (Casa editrice One Group, L’Aquila, 2018, pp. 153)
Antonio Gasbarrini – Annibale Gentile, Ignazio Silone comunista 1921-1931 (Angelus Novus Edizioni, L’Aquila 1989, pp. 320 + 32 Tavv. f. t.)
Maria Nicolai Paynter
Ignazio Silone e Marcel Fleischmann. Amicizia e Libertà (Casa Editrice Carabba, Lanciano, 2018 pp. 426)
Leggi tutto “Ignazio Silone e Marcel Fleischmann. Amicizia e Libertà”