Ignazio Silone e l’attualità delle parole-chiave del suo pensiero nel tempo dell’infodemia

(Tavola rotonda telematica, 2 giugno 2020)

Cafone: il potere della parola viva e essenziale *

di Ester Lidia Cicchetti

Oggi festeggiamo la Repubblica italiana, una celebrazione possibile grazie a uomini dallo spessore intellettuale e umano come Silone, che è stato protagonista della “grande” storia, che ha contribuito a cambiarne il corso attraverso l’esempio del suo modo di agire, sempre improntato agli ideali della discrezione, della misura e del rifiuto di ogni esibizionismo.

Leggi tutto “Ignazio Silone e l’attualità delle parole-chiave del suo pensiero nel tempo dell’infodemia”

Ignazio Silone e l’attualità delle parole-chiave del suo pensiero nel tempo dell’infodemia

(Tavola rotonda telematica, 2 giugno 2020)

La “sublime dignità umana” d’Ignazio Silone *

di Antonio Gasbarrini

Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati

di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.

​​​(Art. 1 della “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10/12 1948)

Leggi tutto “Ignazio Silone e l’attualità delle parole-chiave del suo pensiero nel tempo dell’infodemia”

Ignazio Silone e l’attualità delle parole-chiave del suo pensiero nel tempo dell’infodemia (Tavola rotonda telematica, 2 giugno 2020)

Giustizia

di Diocleziano Giardini *

Il mio primo pensiero è stato quello di guardare in un dizionario il significato della parola, vedere la sua evoluzione etimologica e nei contesti dell’uso che se ne fa.

Leggi tutto “Ignazio Silone e l’attualità delle parole-chiave del suo pensiero nel tempo dell’infodemia (Tavola rotonda telematica, 2 giugno 2020)”

Ignazio Silone e l’attualità delle parole-chiave del suo pensiero nel tempo dell’infodemia

(Tavola rotonda telematica, 2 giugno 2020)

Silone e la cultura senza confini *
di Dante Marianacci

Vorrei utilizzare questi minuti che mi sono concessi premettendo, prima di affrontare il tema che mi è stato assegnato, cioè quello di Silone e la cultura, di essermi occupato numerose volte, in giro per il mondo, di Silone, e dei rapporti di Silone, con le letterature e le culture, in particolare dei paesi e, soprattutto, delle città nelle quali mi sono trovato a operare più a lungo: Praga, Dublino, Edimburgo, Budapest, Vienna, Il Cairo.

Ignazio Silone e l’attualità delle parole-chiave del suo pensiero nel tempo dell’infodemia

(Tavola rotonda telematica, 2 giugno 2020)

La parola essenziale e il silenzio che dice *

di Maria Nicolai Paynter

Ringrazio il sindaco Iulianella ed Ester Cicchetti, la brillante direttrice del Centro Studi, per il gentile invito a partecipare a questa bella riunione virtuale ideata dagli amici Angelo De Nicola e Antonio Gasbarrini per onorare Silone nel dodicesimo decennale della sua nascita.

Leggi tutto “Ignazio Silone e l’attualità delle parole-chiave del suo pensiero nel tempo dell’infodemia”

Ignazio Silone e l’attualità delle parole-chiave del suo pensiero nel tempo dell’infodemia

(Tavola rotonda telematica, 2 giugno 2020)

La Verità nella vita e nell’opera letteraria di Ignazio Silone *

di Alberto Vacca

Τί ἐστιν ἀλήθεια;
Che cos’è la verità? (Gv 18, 38)
Ἐγώ εἰμι ἡὁδὸς, καὶἡἀλήθεια, καὶἡ ζωή Io sono la via, la verità e la vita (Gv 14, 6)

Nel libro «Uscita di sicurezza», tra i tanti episodi narrati da Silone, ve n’è uno che ritengo utile riportare, perché verte sul problema della «verità», che è stato sempre uno dei temi centrali della sua riflessione personale e letteraria:

Leggi tutto “Ignazio Silone e l’attualità delle parole-chiave del suo pensiero nel tempo dell’infodemia”

Ignazio Silone e l’attualità delle parole-chiave del suo pensiero nel tempo dell’infodemia

(Tavola rotonda telematica, 2 giugno 2020)

di Liliana Biondi

Prendo spunto dalle prime quattro, di quaranta domande – e relative risposte -, che Silone pone a sé stesso per edificare  un ritratto interiore e culturale di sé scrittore. L’autoritratto, rimodellato negli anni con aggiunte e varianti, viene pubblicato su varie riviste tra il 1954 e il 1960. Non sono mai state modificate le prime quattro domande e relative risposte che qui trascrivo:

Leggi tutto “Ignazio Silone e l’attualità delle parole-chiave del suo pensiero nel tempo dell’infodemia”