Ignazio Silone e la casa natia fontamarese rimessa a nuovo

Il Messaggero Abruzzo (13 settembre 2020)

di Antonio Gasbarrini

Per chi abbia “frequentato” con assiduità o solo occasionalmente le vibranti quanto attualissime pagine siloniane ed era presente alla cerimonia dell’avvenuto restauro della casa natia dello scrittore, l’esperita emozione era palpabile a vista d’occhio, nonostante la distanziatrice mascherina del Covid-19 occludesse gran parte del viso.

Leggi tutto “Ignazio Silone e la casa natia fontamarese rimessa a nuovo”

Quel trionfante cappello panamense di Silone “turista” all’isola di Corfù

Il Messaggero Abruzzo (21 agosto 2020)

di Antonio Gasbarrini

Vogliamo ricordarlo, Ignazio Silone, con l’inedita, solare foto scattata nell’isola di Corfù dalla moglie Darina nel 1959: con quel trionfante bianco del cappello panamense di paglia a larghe falde e camicia a maniche corte, mentre lo sguardo è proiettato al di sopra della rete da pesca stesa ad asciugare tra un albero e l’altro.

Leggi tutto “Quel trionfante cappello panamense di Silone “turista” all’isola di Corfù”

Il martirio di Romolo, fratello di Silone

Il Messaggero Abruzzo (11 luglio 2020)

di Antonio Gasbarrini

Ci voleva tutta la maestria di un “ricercatore storico puro” come AlbertoVacca, confluita nel libro “Il fratello di Silone Romolo Tranquilli. Il processo e la morte in carcere (1928 -1932)”, per farci conoscere da vicino tutti i dettagli della tragica vicenda che portò alla sua precoce morte nel carcere di Procida, a soli 28 anni, a causa delle torture subite dai fascisti.

Leggi tutto “Il martirio di Romolo, fratello di Silone”

Silone, Primo maggio e l’immaginario Coronavirus durante l’esilio svizzero

messaggero Silone esilio svizzero

Il Messaggero Abruzzo 1 maggio 2020

di Antonio Gasbarrini

Non poteva non nascere a Pescina dei Marsi, il futuro rivoluzionario Secondino Tranquilli prima, e lo scrittore Ignazio Silone poi, che il Primo maggio del 1900. Una data epocale per i lavoratori di tutto il mondo che aveva trovato l’anno successivo, nel monumentale quadro de “Il Quarto Stato” di Pellizza da Volpedo, la rappresentazione simbolica più eroicizzante dei braccianti in marcia per la conquista dei diritti loro negati.

Quell’emblematico carteggio tra Ignazio Silone e Giovanni Buscemi

Il Messaggero Abruzzo 24 agosto 2019

di Antonio Gasbarrini

Spulciando tra i copiosi documenti biografici editi ed inediti d’Ignazio Silone, ci siamo imbattuti in una quindicina di lettere da lui scritte dalla metà degli Anni Trenta agli inizi dei Sessanta a Giovanni Buscemi, mentre era ancora confinato nell’esilio svizzero prima, e da Roma poi. Di esse, quattro sono state già pubblicate dallo stesso Buscemi nel libro autobiografico “Amarostico. Testimonianze euro-americane” sotto il nuovo nome Vanni B. Montana. Uscito nel dicembre del 1975 e perciò mentre l’amato scrittore abruzzese era ancora in vita. Le altre, di cui citeremo alcuni telegrafici passi, sono inedite.

Leggi tutto “Quell’emblematico carteggio tra Ignazio Silone e Giovanni Buscemi”

Il Vate “rivoluzionario” e Silone “spia”: i paradossi degli storici revisionisti

Il Messagero Abruzzo 14 luglio 2019

di Antonio Gasbarrini

Il disegno di legge con cui la Regione Abruzzo ha stanziato 150.000 euro per il “Centenario” della tragica quanto farsesca impresa fiumana del Vate, ci impone alcune pacate riflessioni sull’auspicio di un taglio a-celebrativo da dare ad una tale iniziativa. Peraltro, analoga a quella curata da Giordano Bruno Guerri, Presidente e direttore della Fondazione Il Vittoriale a Gardone Riviera, con la tenuta a Trieste di un apposito Convegno e la mostra “Disobbedisco” di vari cimeli dannunziani.

Leggi tutto “Il Vate “rivoluzionario” e Silone “spia”: i paradossi degli storici revisionisti”

Quel simbolico camino nella casa fontamarese d’Ignazio Silone

Il Messagero Abruzzo 30 maggio 2019

di Antonio Gasbarrini

Il Primo Maggio del duemila, nel centenario della nascita di uno dei massimi scrittori e pensatori del Novecento europeo – Ignazio Silone – veniva formalizzata giuridicamente la donazione tra la vedova Darina e il Comune di Pescina dei Marsi, del lascito testamentario del suo archivio personale.

Leggi tutto “Quel simbolico camino nella casa fontamarese d’Ignazio Silone”

Silone e l’imperdonabile scambio di persona degli storici con la vera spia fascista

Il Messaggero Abruzzo online (16 novembre 2018)

https://www.ilmessaggero.it/abruzzo/silone_spia_fascista_scambio_di_persona-4112105.html

di Antonio Gasbarrini

Nella monologante conferenza “Il mio Silone” tenuta recentemente in terra marsicana dallo storico defeliciano Mauro Canali, la spy-story del Silone delatore dei fascisti da lui ammannita in questi ultimi venti anni – insieme al collega Dario Biocca autore, tra l’altro, di una deragliante biografia sullo scrittore abruzzese – è stata ribadita con compiaciuta sicumera.

Leggi tutto “Silone e l’imperdonabile scambio di persona degli storici con la vera spia fascista”

Premio Internazionale Ignazio Silone: ben “onorato” il quarantennale

Il Messaggero Abruzzo (11 settembre 2018) 

di Antonio Gasbarrini

Ha  portato decisamente bene la nuova legge regionale su il Premio Internazionale Ignazio Silone. Il suo esordio coincidente con la XXI edizione dedicata al quarantennale della scomparsa dello scrittore, saggista e giornalista abruzzese, non poteva essere onorato meglio con le sue tredici giornate interdisciplinari. Per di più, in piena sintonia con lo spirito fondante della stessa: “teso a valorizzare e diffondere gli insegnamenti di libertà’, verità e giustizia dell’insigne pensatore abruzzese”.

Leggi tutto “Premio Internazionale Ignazio Silone: ben “onorato” il quarantennale”